La super band Bloom ha lanciato il suo primo album di inediti, “Hangover”, debutto accompagnato dall’uscita del singolo “La vita danza”, già in rotazione radiofonica, e del video ufficiale, disponibile online. Annunciati per novembre due esclusivi live di presentazione dell’album, a Milano e Roma.
Novembre offre due interessanti occasioni per vivere dal vivo l’esperienza musicale offerta dai Bloom, la nuova super band italiana composta da Giusy Ferreri, Max Zanotti, Roberta Raschellà e Alessandro Ducoli. La band presenterà i brani contenuti nel loro album di debutto, “Hangover”, in due concerti esclusivi denominati “Hangover Live”, il 25 novembre ai Magazzini Generali di Milano e il 27 novembre al Largo Venue di Roma.
“Hangover”, album prodotto da GGF Music e distribuito da ADA Music, è stato registrato a Londra sotto la direzione artistica di Steve Lyon, uno dei nomi più autorevoli del panorama rock internazionale. Il disco è stato poi mixato e masterizzato in Italia, a Bologna, dal produttore Marco Borsatti.
Giusy Ferreri, oltre a essere la leader vocale del progetto Bloom, è anche autrice di tutti i testi e co-autrice di gran parte delle melodie dell’album. I dieci brani di “Hangover” spaziano da atmosfere viscerali a sonorità più introspettive, sempre con un sottofondo rock che conferisce all’intero lavoro una potenza emotiva unica.
Il singolo “La vita danza”, ora in rotazione radiofonica, è il cuore pulsante dell’album “Hangover”. Descritto come un mantra ipnotico, la canzone utilizza la danza come metafora delle scelte e dei percorsi della vita. La melodia, caratterizzata da sonorità rock travolgenti, si combina con un ritornello potente che cattura l’ascoltatore fin dal primo ascolto.
Il videoclip del brano, disponibile su YouTube, è diretto da VONJAKO ed è stato girato nella cornice naturale dell’Azienda Agricola “Il Ramo Delle Streghe” a Vigevano, Pavia. Il video racconta una storia carica di simbolismo, con la partecipazione degli artisti Matteo Seven Dal Prà e Arianna Chiocchetti che danzano in un contesto mistico, popolato da tre civette e un corvo. In questo scenario, Giusy Ferreri interpreta una versione post-apocalittica di Minerva, la dea romana della saggezza e delle arti, incarnando la speranza e la rigenerazione attraverso la conoscenza. Gli animali presenti nel video, simboli mitologici di saggezza e comunicazione divina, rafforzano il messaggio di connessione tra uomo e natura.
Oltre agli appuntamenti di Milano e Roma, i Bloom offriranno un’anteprima live dell’album il 4 ottobre in Piazza del Popolo a Faenza, durante il MEI 2024 – Meeting delle Etichette Indipendenti.
La Tracklist di “Hangover”:
- Mai più
- È la verità (nuovo mix)
- Rose in velluto dark
- La vita danza
- Ridarei vita
- Non te l’ho detto mai
- Lasciarsi in una notte di mezza estate
- Crisi di astinenza
- L’inganno
- Il mio stile noir
“Hangover” è stato suonato da Max Zanotti (Programmazioni elettroniche, chitarre acustiche, chitarre elettriche, basso, pianoforte, basso, voce in “Ridarei vita” e cori in “Mai più”, “È la verità”, “La vita danza”, “Ridarei vita” e “Crisi di astinenza”), Roberta Raschellà (chitarre elettriche, chitarre acustiche e basso) e Alessandro Ducoli (batteria e percussioni) a cui si sono aggiunti Mattia Boschi (violoncello in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”), Simone D’Eusanio (viola e violino in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”) e Floriano Bocchino (arrangiamenti archi in “Mai più”, “È la verità”, “Rose in velluto dark”, “Ridarei la vita” e “Lasciarsi in una notte di mezza estate”, pianoforte in “Ridarei la vita”, Moog in “L’inganno” e “Il mio stile noir” e Rhodes in “Mai più”, “Lasciarsi in una notte di mezza estate” e “Il mio stile noir”).