Electric Lady Studios: A Jimi Hendrix Vision, tracce inedite e docufilm

Negli ultimi mesi della sua breve ma straordinaria vita, Jimi Hendrix era completamente immerso nella realizzazione del suo progetto più ambizioso: First Rays of the New Rising Sun. Questa visione musicale riemerge oggi grazie a un nuovo cofanetto deluxe intitolato Electric Lady Studios: A Jimi Hendrix Vision, che include ben 39 tracce, di cui 38 mai pubblicate prima, pubblicato da Experience Hendrix L.L.C. in collaborazione con Legacy Recordings (divisione di Sony Music Entertainment).

Tra giugno e agosto del 1970, poco prima della sua prematura scomparsa, Hendrix stava lavorando con Billy Cox al basso e Mitch Mitchell alla batteria per dar vita a nuove tracce negli Electric Lady Studios, l’ambizioso studio  di registrazione che aveva fondato. Il cofanetto cattura questo periodo finale di creatività, offrendo una vasta gamma di materiale che include versioni alternative di brani come Angel [Take 7], Night Bird Flying, Dolly Dagger e Freedom, insieme a demo, arrangiamenti sperimentali e improvvisazioni live in studio.

Il cofanetto include un Blu-ray con mix in surround sound 5.1 che donano nuova profondità ai brani di First Rays of the New Rising Sun, oltre a tre tracce bonus  Valleys of Neptune, Pali Gap e Lover Man e  il documentario Electric Lady Studios: A Jimi Hendrix Vision. Il film racconta la creazione dello studio, nato dalle ceneri di un nightclub di Manhattan per diventare una struttura di registrazione all’avanguardia, ispirata dal desiderio di Hendrix di avere uno studio permanente. Diretto da John McDermott, il documentario presenta interviste esclusive con Steve Winwood (che si unì a Hendrix la prima notte di registrazione nel nuovo studio), il bassista della Experience Billy Cox e i membri originali dello staff di Electric Lady che aiutarono Hendrix a realizzare il suo sogno. Il documentario include filmati e foto inedite, nonché analisi di brani classici di Hendrix a cura dell’ingegnere del suono Eddie Kramer.

Anche se Hendrix non fece mai più ritorno agli Electric Lady Studios dopo il tour europeo iniziato al Festival dell’Isola di Wight nel 1970, il suo lascito continua a vivere attraverso lo studio. Artisti leggendari come John Lennon, AC/DC, Stevie Wonder e David Bowie hanno utilizzato le sue sale di registrazione per creare capolavori musicali, contribuendo a cementare il posto di Hendrix non solo come un’icona del rock, ma come un pioniere che ha cambiato l’industria musicale per sempre.

Come riflette Janie Hendrix, sorella di Jimi e produttrice del documentario «con questo progetto, è sembrato opportuno mettere in luce non solo la sua musica, ma anche il suo contributo duraturo con gli Electric Lady Studios. Era spinto dal desiderio interiore di costruire una base operativa dove poter registrare tutto ciò che sentiva. Sebbene la sua vita sia stata interrotta prematuramente, molti altri artisti talentuosi continuano a esprimersi all’interno di quelle magiche mura al 52 di West 8th Street».

Il cofanetto è disponibile in due versioni: una da 5 vinili e una da 3 CD e  include un ampio libretto con foto inedite, bozze di canzoni scritte a mano da Hendrix e note di copertina dettagliate.

Il nuovo video musicale di Angel [Take 7]: