Il bilancio del mercato della musica registrata in Italia negli ultimi dodici mesi è estremamente positivo: lo sostiene la FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana presentando le classifiche annuali riferite al 2024. “Un anno – sottolinea la principale associazione di rappresentanza dei discografici – che ha visto importanti traguardi raggiunti grazie a una maggiore diversificazione dell’offerta musicale e al ruolo sempre più centrale delle artiste italiane e internazionali”. “Il dato promettente sul crescente protagonismo femminile nel mercato musicale è confermato dal numero di artiste presenti nella Top 20 Album FIMI 2024, cresciuto del 300% rispetto all’anno precedente”, spiega ancora la FIMI: “In questo trend si inserisce Anna, che con Vera baddie al terzo posto della chart album annuale ha interrotto i lunghi anni d’assenza dal podio annuale da parte di una female artist (l’ultima volta risale al 2018) e che con un totale di 9 settimane al primo posto nelle chart settimanali ha raggiunto il miglior risultato dell’anno per un artista in vetta alla classifica”. Nel corso del 2024 sono state attribuite complessivamente 1.749 certificazioni, suddivise tra 267 album, 7 compilation e 1.475 singoli,. Quasi 95 miliardi gli stream erogati in Italia per una crescita complessiva del 31,1% rispetto al 2023. Gli album con oltre 10 milioni di streaming (premium + free) sono stati 923 nel 2024 (+130 rispetto al 2023). Crescita dei vinili del 15,7% rispetto al 2023, con una occupazione del mercato al 57,8% . Icondi Tony Effe è stato l’album più ascoltato nel 2024 in Italia secondo le classifiche elaborate da FIMI – GFK: al secondo e terzo posto si sono piazzati – rispettivamente – Dio lo sa – atto II di Geolier e Vera baddie di Anna, seguiti da Tutti i nomi del diavolo di Kid Yugi, La divina commedia (Deluxe) di Tedua, Locura di Lazza, X2VR di Sfera Ebbasta, Ferite (Deluxe Edition) di Capo Plaza, E poi siamo finiti nel vortice di Annalisa e Club Dogo dei Club Dogo a chiudere la top ten. Tuta gold di Mahmood è il singolo più ascoltato in Italia nel 2024, seguito da Come un tuono di Rose Villain feat. Guè e I p’ me, tu p’ te di Geolier: giù dal podio Sinceramente di Annalisa, 100 messaggi di Lazza, Sesso e samba di Tony Effe e Gaia, L’ultima poesia di Geolier e Ultimo , La noia di Angelina Mango, 30° di Anna e Click Boom! di Rose Villain a chiudere una top ten che vede la presenza di cinque brani in gara al Festival di Sanremo. Le quote di mercato principali degli album e dei singoli sono occupate da Universal Music, con, rispettivamente, 14 e 12 titoli.