Continua il momento d’oro per Simona Molinari, cantautrice pop-jazz dal talento raffinato e dalla cifra stilistica unica. L’artista ha appena vinto la Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album Hasta siempre Mercedes (BMG) un omaggio all’icona argentina Mercedes Sosa. Il riconoscimento le verrà consegnato il 17 ottobre a Sanremo e va ad aggiungersi Callas Tribute Prize NY ricevutolo scorso 7 marzo, e alla prima Targa Tenco conseguita nel 2022 per l’album Petali.
Con Hasta siempre Mercedes, Simona Molinari ha stupito tutti per la sua straordinaria capacità di reinventarsi. Questo album è parte di un progetto più ampio, che include anche uno spettacolo teatrale realizzato insieme a Cosimo Damiano Damato, co-autore e protagonista con lei. L’intero percorso ha portato Simona Molinari su strade artistiche nuove, facendole esplorare territori inediti. La sua rilettura dei capolavori di Mercedes Sosa dimostra una sensibilità unica, capace di rendere omaggio alla grande artista argentina senza mai risultare scontata, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emotivo intenso e partecipato.
Simona Molinari è attualmente in tour e a grande richiesta di pubblico tornerà per quattro live al Blue Note di Milano, il 4 e 5 ottobre. Ogni sera ospiterà sul palco un’artista diversa, giovani cantautrici con le quali condivide la stessa visione artistica e che ha voluto ai suoi concerti: Anna Castiglia e Greta Zuccoli il 4 ottobre (rispettivamente alle ore 20.30 e 23.00), Alessandra Tumolillo ed Emma Morton il 5 ottobre (rispettivamente alle ore 20.30 e 23.00). L’artista sarà accompagnata da Claudio Filippini (pianoforte e tastiera), Egidio Marchitelli (chitarre), Nicola Di Camillo (basso elettrico) e Fabio Colella (batteria). Le prossime date dal vivo: il 24 settembre spettacolo “Hasta siempre Maradona y Mercedes” con Cosimo Damiano Damato al Festival Devozioni di Torre del Greco (NA); il 27 settembre al Teatro Fenaroli di Lanciano (PE); il 28 settembre a Palinuro (SA) in Piazza Virgilio, a cui seguiranno i quattro live al Blue Note di Milano del 4 e 5 ottobre; il 12 ottobre sarà a Taranto (Porto); il 25 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina; il 22 novembre al Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli (UD).
Prossimamente Simona Molinari parteciperà ad alcuni eventi che mettono al centro tematiche sociali legate alla solidarietà e alla legalità, a cui l’artista è da sempre molto attenta. Sarà giudice della finale di Music for Change, il concorso che coniuga la lotta alle mafie con la musica per il cambiamento (l’11 ottobre a Cosenza); il 26 ottobre sarà ospite del Premio Bianca d’Aponte, dedicato alle giovani cantautrici, ad Aversa (CE) in un territorio particolarmente difficile; e il 24 novembre al Teatro Politeama di Palermo sarà ospite del Premio Internazionale Beato Padre Puglisi che premia testimoni di storie esemplari di impegno, solidarietà e attenzione ai più deboli.
Photo Credit: pagina facebook di Simona Molinari